-

Succorpo Paleocristiano della Cattedrale

AVVERTENZE

Le visite sono subordinate alle funzioni religiose, per questo sito è previsto l'ingresso con contributo.

Descrizione del sito

Rinvenuto di recente, a seguito di opere di riqualificazione della Cattedrale, il succorpo offre al visitatore il meraviglioso mosaico del grifo alato (sec XII), resti di pavimentazione paleocristiana e un percorso musealizzato.

pellentesque lectus. Cras velit metus, viverra nec scelerisque at, venenatis sit amet turpis. Vivamus feugiat laoreet egestas. Ut dignissim tempor nulla ut pretium. Morbi sit amet accumsan magna. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Curabitur vel nisi eget ligula tempor lacinia.

Nam sagittis risus at eros maximus mattis. Phasellus imperdiet vehicula fringilla. Mauris risus neque, laoreet in tellus sit amet, ornare condimentum massa. Ut sodales mi eget sapien viverra, nec tempor est eleifend. In euismod purus quis nunc porttitor convallis. Nunc vel nisi non diam luctus bibendum posuere ut ante. Duis vitae mi libero. Fusce sagittis purus sit amet ante interdum iaculis. Sed tortor massa, rutrum eu elit et, faucibus auctor erat. Fusce dapibus eleifend leo, a vulputate tellus fringilla at.

SITI CORRELATI

Chiesa di San Valentino

Epoca: Metà XII secolo

Palazzo Planelli Sylos

Epoca: ottocentesca

Indirizzo: Via Felice Cavallotti

Chiesa di San Vito

Epoca: 1664

Indirizzo: Chiesa di San Gaetano, Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, Bitonto, BA

Chiesa di San Gaetano

Epoca: 1609

TIPOLOGIE DI SITI