-

Chiesa di San Valentino

Informazioni sulla chiesa

Fu costruita intorno alla metà del secolo  XII sull’antica via Traiana dal giudice Maior, lì sepolto assieme agli eredi  Valentino e Silvestro e dedicata a San Valentino, patrono del Capitolo della Cattedrale. Fu ceduta al monastero di Cava e divenne priorato benedettino fino all’avvento degli Angioini.

Per tradizione, i vescovi eletti di Bitonto si vestivano dei paramenti pontificali in questa chiesa, per poi procedere al solenne ingresso in città e prendere possesso della cattedra vescovile.

La struttura della chiesa segue il modello di altre chiese rurali del territorio. L’abside è rivolta verso oriente. È formata da due campate quadrangolari addossate con cupole sferiche in asse.

L’esterno è caratteristico per la copertura delle due cupole interne, costituite da strutture piramidali rivestire di Chiancarelle ( sottili lastre di pietra).
I frontale è molto semplice: il portale romanico è fornito di archivolto su cui vi è una luce ( occhio). Al lato sud una torre mozzata, adibita a sacrestia.

Copyright fotografie cartapulia.it

SITI CORRELATI

Palazzo Planelli Sylos

Epoca: ottocentesca

Indirizzo: Via Felice Cavallotti

Chiesa di San Vito

Epoca: 1664

Indirizzo: Chiesa di San Gaetano, Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, Bitonto, BA

Chiesa di San Gaetano

Epoca: 1609

Indirizzo: Via Porta Robustina, 34

Antica Via Appia (Casa Santoro)

Epoca: Eretta su mura medievali, fu poi ampliata nel XIX secolo

TIPOLOGIE DI SITI